Compositore, liutista e organista
italiano. Noto per i suoi "intermedi" e madrigali, tra cui celebre
quello dialogico
Cicalamento delle donne al bucato (1567), viaggiò
molto, sia in Italia sia all'estero, e fu alla corte dei Medici a Firenze
(1560-84) e, dal 1574, a quella dei Gonzaga a Mantova (Mantova 1535 circa - tra
il 1589 e il 1595). ║
Alessandro o
Sandrino: figlio di
Alessandro, anch'esso liutista, deve la sua notorietà alla stesura del
libretto dell'
Orfeo di C. Monteverdi (1607) (Mantova 1573 circa - Venezia
1630).